|
13 luglio 2013 “Bosco Pantano di Policoro”
Passeggiata in bici a cura del CICALMINO Associazione di cicloambientalisti MATERA - FIAB ONLUS
ORARI
ISCRIZIONILe prenotazioni sono obbligatorie e si effettuano via e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure al numero 340/1447776 (ore serali). La prenotazione va fatta entro venerdì 12 luglio. E’ previsto un contributo di 2 € per i non soci. Per il trasporto va corrisposto un contributo per il carburante.
NOTE TECNICHE
REGOLAMENTO I partecipanti sono tenuti a firmare per presa visione il regolamento qui di seguito sintetizzato. La buona riuscita della cicloescursione dipende dalla partecipazione responsabile degli iscritti e dallo spirito di collaborazione con gli accompagnatori, che sono volontari dell’associazione. Si ricorda a tutti i partecipanti che è sempre obbligatorio il rispetto delle norme del Codice della strada e che prudenza e buon senso aiutano a prevenire incidenti. Apparati di sicurezza attiva e passiva devono essere presenti e in condizioni di efficienza. Il presente programma non costituisce iniziativa turistica organizzata né attività sportiva, bensì attività sociale ricreativa-ambientale svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’associazione. L’iscrizione alla passeggiata è da ritenersi autocertificazione di idoneità fisica. E’ prevista l’assicurazione obbligatoria per gli infortuni e per RC.
ITINERARIOSi parte dal castello Berlingieri di Policoro. Ci si dirige verso il Parco archeologico. Di qui, attraversando strade di campagna,.ci si dirige verso l’Oasi Bosco Pantano. Su sterrato ci si inoltra nel bosco, vecchia riserva di caccia del barone Berlingieri, per arrivare al mare e alla foce del fiume Sinni. Terminata la visita all’Oasi, tutti in spiaggia a godersi il mare. Nel pomeriggio giro a Scanzano e al suo lido per un secondo bagno. L’itinerario scelto collega molti siti di interesse ambientale e culturale e può essere considerata una proposta che se realizzata può dare un forte impulso al turismo sulla costa Jonica, facendo da volano a tutti i suddetti punti di interesse che altrimenti resterebbero isolati. Parte del percorso può essere integrato nella rete nazionale Bicitalia proposta dalla FIAB: in tal caso il percorso ciclabile non sarebbe utilizzato solo dai vacanzieri estivi o dai residenti ma, trovandosi su una linea di percorrenza nazionale, porterebbe dei ciclisti-turisti anche al di fuori dei mesi estivi, destagionalizzando l’offerta turistica. Il percorso è completamente pianeggiante e quindi adatto a tutti. Ci sono dei tratti su sentiero/strada bianca non adatti a bici da corsa. Non dimenticare il costume da bagno. |